Il creditore può agire per la riscossione di un’obbligazione di natura ereditaria anche nei confronti di uno solo dei coeredi e nei limiti della propria quota ereditaria.
Con atto di citazione notificato in data 7/7/2004, una Fondazione per la Ricerca sul Cancro conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Milano-sezione distaccata di Cassano d’Adda, N. M. B. affinché fosse condannata al pagamento della somma di euro 121.367,37 oltre interessi legali. Assumeva che V. G., con testamento olografo rinvenuto in data 5/5/2000 in una cassetta di sicurezza dell’agenzia Cariplo n. .. di Milano, pubblicato in data 30/6/2000, aveva lasciato tutti i beni di sua proprietà all’Associazione ……………, ma che la convenuta, in qualità di tutrice provvisoria della madre I. V., sorella del de cuius, e deceduta in data 2/10/1999, aveva alienato il 29 settembre del 1999 l’appartamento caduto nella successione del testatore, assumendo che l’interdicenda ne era divenuta proprietaria per successione ereditaria del fratello.
Ma esisteva un testamento olografo rinvenuto successivamente in una cassetta di sicurezza.
Cassazione 2016.4199 associazione ricerca e il testamento olografo - Studio Legale Avvocato Tiziana Massaro - Fano