Cyberbullismo è “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.
La legge 29 maggio 2017 n. 71 si prefigge di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni. Si sofferma sulle azioni a carattere preventivo da intraprendere con attenzione, tutela ed educazione, nei confronti dei minori vittime o responsabili di illeciti.
cyberbullismo-la-legge - 29 maggio 2017 n. 71