La Legge di Stabilità (L. 208/2015), il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016 e il bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018 (L. 209/2015) sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2015, in vigore dal primo gennaio 2016.
La legge di stabilità definisce la politica di bilancio per il 2016 e gli anni successivi, si propone di ricondurre l’economia italiana su un sentiero di crescita e di favorire l’occupazione.
Nel corso dell’esame in Parlamento, la legge di stabilità si è arricchita di ulteriori novità tendenti a favorire gli investimenti nel Mezzogiorno, a rafforzare l’apparato di sicurezza nazionale, a riqualificare le periferie urbane.
Diverse le misure introdotte: le Clausole di salvaguardia (vengono rimossi i previsti aumenti dell’IVA e delle accise che sarebbero dovuti scattare all’inizio del 2016); abolizione della Tasi sugli immobili residenziali adibiti ad abitazione principale (ad esclusione degli immobili di particolare pregio, ville e castelli; usufruiscono dell’abolizione anche gli inquilini che detengono un immobile adibito a prima casa); eliminazione dell’Imu sui terreni agricoli e sui macchinari d’impresa cosiddetti ‘imbullonati’; sugli immobili locati a canone concordato i proprietari verseranno Imu e Tasi ridotta del 25%.
I Comuni saranno interamente compensati dallo Stato per la conseguente perdita di gettito.
Dal 2016 viene azzerata l’Irap per i settori dell’agricoltura e della pesca.
Novità anche per gli Accertamenti fiscali, per l’ Edilizia (vengono prorogate le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni immobiliari (detrazione del 50%) e finalizzate al risparmio energetico (65%).
I Comuni possono utilizzare una parte degli avanzi di cassa per effettuare investimenti in deroga alla regola che impone loro il pareggio del bilancio.
Varata la Misura del Superammortamento valida sull’intero territorio nazionale. Per il Sud sono previsti benefici fiscali aggiuntivi nella forma di un credito d’imposta per l’acquisto di nuovi beni strumentali destinati a strutture produttive nelle regioni del Mezzogiorno.
Sono previsti specifici interventi per la Terra dei Fuochi e l’area di Bagnoli.
Numerose misure riguardano l’Avviamento attività; l’alleggerimento dell’Ires (imposta sui redditi delle società); il Canone Rai; Sgravi fiscali sulle assunzioni; interventi per l’Istruzione, la ricerca e il sistema della cultura; Pensioni; No-tax area (per i pensionati viene anticipato al 2016 l’innalzamento della soglia di reddito al di sotto della quale non si paga l’Irpef. Nel dettaglio, per gli ultrasettantacinquenni la soglia sale da 7.750 euro a 8.000 euro, per i pensionati sotto i 75 anni la soglia sale da 7.500 a 7.750 euro); viene prorogata al 2016 l’indennità di disoccupazione riservata ai lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto iscritti alla gestione separata INPS (c.d. DIS-COLL); estese al 2016 le misure di congedo di paternità e il riconoscimento di voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting
Ai giovani che nel 2016 compiono 18 anni si attribuisce una Carta elettronica di importo di 500 euro, da utilizzare per l’ingresso a musei, teatri, cinema, mostre. Viene inoltre incrementato di 50 milioni di euro il Fondo per la concessione di borse di studio.
Istituita la card per le famiglie con almeno tre figli minori a carico che consente l’accesso a sconti o tariffe agevolate per l’acquisto di beni e servizi.
Di seguito si riporta la Legge di Stabilità che, essendo costituita da un articolo con 999 commi, si sconsiglia di consultare con tablet ma di aprirla con PC.
Legge-di-Stabilità-2016
Bilancio dello Stato
BILANCIO DELLO STATO: REGOLAZIONI CONTABILI E DEBITORIE (dati in milioni di euro) ===================================================================== | | Iniziali 2016 | 2017 | 2018 | | |-----------------------+-------------+-------------| | | Competenza | Cassa | Competenza | Competenza | +===============+==============+========+=============+=============+ | ENTRATE | 28.176| 28.176| 28.645| 28.481| +---------------+--------------+--------+-------------+-------------+ |Rimborsi IVA | 28.176| 28.176| 28.645| 28.481| +---------------+--------------+--------+-------------+-------------+ |SPESA CORRENTE | 31.326| 31.326| 31.795| 31.631| +---------------+--------------+--------+-------------+-------------+ |Rimborsi IVA | 28.176| 28.176| 28.645| 28.481| |Rimborsi II DD | | | | | |pregressi | 3.150| 3.150| 3.150| 3.150| +---------------+--------------+--------+-------------+-------------+ |SPESA IN CONTO | | | | | | CAPITALE | 0| 0| 0| 0| +---------------+--------------+--------+-------------+-------------+ | TOTALE SPESA | | | | | | LEGGE DI | | | | | | BILANCIO | 31.326| 31.326| 31.795| 31.631| +---------------+--------------+--------+-------------+-------------+ |REGOLAZIONE | | | | | |CONTABILE LEGGE| | | | | |DI STABILITA' | | | | | +---------------+--------------+--------+-------------+-------------+ |Tabella C | | | | | |FSN-saldo IRAP | 1.000| 1.000| 2.000| | +---------------+--------------+--------+-------------+-------------+ | TOTALE | | | | | | REGOLAZIONI | | | | | |CONTABILI SPESA| 32.326| 32.326| 33.795| 31.631| +---------------+--------------+--------+-------------+-------------+ | DIFFERENZA | | | | | |ENTRATA E SPESA| 4.150| 4.150| 5.150| 3.150| +---------------+--------------+--------+-------------+-------------+