Il codice civile, l’ordinamento dello stato civile e relativo regolamento, il d.p.r. n. 396 del 3 novembre 2000, dettano le norme che garantiscono la celebrazione del matrimonio civile considerata attività …
La Cassazione condanna un uomo a risarcire 25mila euro alla ex moglie per aver diffuso la notizia che la stessa intratteneva una relazione extraconiugale. Tale comportamento l’avrebbe diffamata, arrecandole un …
In vigore, dal 6 aprile 2018, il decreto attuativo sulla riserva di codice nella materia penale che introduce nuove fattispecie di reato all’interno del codice penale. Le “nuove disposizioni che …
L’assegno divorzile non è dovuto in caso di autosufficienza del coniuge e neppure quando questi assume e dimostra di essersi prodigato/a alla cura ed educazione dei figli. Il contributo personale …
L’accompagnamento spetta in caso di invalidità totale, se il disabile è incapace a compiere gli atti quotidiani della vita, se non riesce a deambulare senza un accompagnatore permanente L’assistenza, quindi, …
La liquidazione degli onorari che l’avvocato pretende dal proprio cliente è indipendente e svincolata dalla statuizione che condanna la parte soccombente al pagamento delle spese e degli onorari di causa. …
Cyberbullismo è “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via …
Il tradimento (o la violazione dei doveri coniugali) non è sufficiente a fondare la pronuncia di addebito della separazione se tale violazione non ha avuto una specifica efficienza causale nella …
Solo quella preventiva è una rinunzia in senso tipico, in quanto l’altra, essendo manifestata dopo la notifica della proposta, si risolve piuttosto nel mancato esercizio del diritto di prelazione. “Il coerede può rinunziare …
E’ illegittimo il provvedimento col quale, ai sensi dell’art. 100 T.U. 18 giugno 1931 n. 773, il Questore ha ordinato la sospensione per la durata di giorni 15 dell’attività esercitata …
La sottrazione di cose comuni non è più prevista dalla legge come reato. Poiché l’evento dell’abolitio criminis fa venire meno, ancor più che la validità e la efficacia della norma penale incriminatrice, …
Lesione del rapporto parentale – il Tar afferma il diritto all’autodeterminazione del paziente Il caso Englaro deciso con sentenza di condanna per la regione Lombardia per aver leso il diritto …
Lo Studio Legale Tiziana Massaro di Fano, nell’ambito delle materie civilistiche, offre ai propri clienti un’assistenza completa, sia in campo giudiziale che stragiudiziale, cercando di individuare la soluzione migliore per i …
Di fronte ai terzi titolari di diritti preesistenti su un bene, il coniuge assegnatario non può trovarsi in una posizione giuridica migliore del coniuge titolare del diritto. Ne consegue che …
Il disegno di legge n° 2953, presentato l’11 marzo 2015, punta a un riordino delle competenze spesso frammentate tra sedi e autorità differenti. La legge parla di sezioni circondariali e distrettuali …
Ammissibile il ricorso per Cassazione avverso i provvedimenti assunti dai Tribunali per i minorenni ai sensi dell’articolo 31 T.U. sugli stranieri. Prima di questa sentenza la Cassazione aveva sempre ritenuto non …
Falso riconoscimento di paternità e poteri del Tribunale peri minorenni (Corte di Cassazione, sentenza n. 3563 del 17 febbraio 2006) Con questa sentenza per la prima volta la Cassazione affronta …
Il 23% dei bambini che nascono in Italia hanno sempre subito uno stato giuridico incerto perché nati fuori dal matrimonio. Le loro mamme non sono coniugate o sono vedove o …
Non ci saranno più figli di serie A e di serie B. È previsto nel Decreto Legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 8 gennaio 2014, n. 5, …
Circolare Inps 185/2015 – Disposizioni vigenti in materia di pensione ai superstiti Riordino organico di tutte le disposizioni in materia di pensione di reversibilità anche per le diverse gestioni dell’Istituto, …
In tema di minori, l’amministrazione della giustizia svolge le funzioni attribuite dalla legge: attua i provvedimenti penali emessi dall’autorità giudiziaria minorile, cura i rapporti tra Stati nei casi di sottrazione …
È obbligaria l’audizione del minore nella procedura prevista dall’art. 250 del cod. civ. Il mancato adempimento di tale obbligo, non delegabile al consulente tecnico, comporta un vizio del procedimento (Cassazione, sentenza …
Legittima la norma che non consente l’accesso alle informazioni sul genitore biologico nel caso di parto anonimo (Corte Costituzionale, sentenza n. 425 del 16 novembre 2005)
In via prevalente va scelto il genitore meno litigioso e in grado di garantire la conservazione di un rapporto con l’altro. Ferme le buone competenze genitoriali di entrambi, il minore …
Il Tribunale di Catania, stante la manifesta e accertata carenza educativa dimostrata dalla madre (v. decreto 27 ottobre 2007 Tribunale per i minorenni di Catania), affida il figlio sedicenne al …
Il genitore affidatario ha il dovere di favorire il rapporto del figlio con l’altra figura genitoriale. In caso di violazione o, peggio, se frappone ostacoli agli incontri tra il figlio …
Il genitore naturale del minore adottando, anche se non affidatario, purché non decaduto dalla potestà genitoriale, è legittimato a impugnare il provvedimento di adozione (Corte di Cassazione; sezione I civile; …
Disposizioni per favorire l’integrazione sociale dei minori stranieri residenti in Italia mediante l’ammissione nelle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali, alle discipline associate o agli enti di promozione sportiva. Pubblicazione: …
L’interpretazione di una sentenza viene distinta in dottrinale, giudiziale e autentica. Vi è anche l’nterpretazione letterale, logica, analogica, sistematica, teleologica. Qust’ultima fu istituita dai giuristi romani per i quali già …
COMMON LAW E CIVIL LAW Nei Paesi anglosassoni, fin dal ‘600, si impone il common law. Nel common law la legge emanata dal Parlamento, pur esistente a regolare vari settori, …
Il Consiglio Nazionale Forense presso il Ministero Della Giustizia, nella seduta del 31 gennaio 2014, ha approvato il nuovo Codice Deontologico Forense che lo Studio Legale Avvocato Tiziana Massaro in …
Codice della Strada Edizione 2016 (decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) Testo aggiornato alla Legge 23 marzo 2016, n. 41 che introduce nel codice il reato di omicidio stradale
Guida esplicativa ai reati di omicidio stradale e lesioni personali gravi e gravissime Verbale di arresto in flagranza di reato – Artt.380,381 e 382. 373, commi 3, 4, 5, 558 c.c.p. …
Il creditore può agire per la riscossione di un’obbligazione di natura ereditaria anche nei confronti di uno solo dei coeredi e nei limiti della propria quota ereditaria. Con atto di citazione notificato in …
I Comuni sono tenuti a intervenire in favore di minorenni nell’ambito della competenza amministrativa e civile (artt. 22 e ss. D.P.R. n. 616/1997). Le Forze dell’Ordine devono consegnare al Sindaco …
Il D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30 (Sistemi di garanzia dei depositi) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 56 l’8 marzo 2016, in vigore a partire dal 9 marzo …
Il D.M. 11 dicembre 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2015, modifica la misura del saggio degli interessi legali ex art. 1284 c.c. Il saggio legale d’interesse si applica …
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, recante misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe per la revisione della …
I decreti legislativi n. 180 e 181 del 16 novembre 2015 completano l’iter di recepimento della direttiva 2014/59/UE (c.d. direttiva BRRD) sul meccanismo di risanamento e risoluzione degli enti creditizi …