LEGGE 20 agosto 2019, n. 92Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica LEGGE 19 luglio 2019, n. 69Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia …
La cosiddetta “idoneità genitoriale” merita un rovesciamento prospettico. Attualmente riguarda esclusivamente i genitori senza il coinvolgimento dei figli. Si dovrebbe invece partire dai figli per arrivare ai genitori. La situazione attuale …
A prescindere dalla volontà della madre, non si può negare al padre il diritto al pernotto con il figlio minore di età inferiore ad 1 anno. La sentenza Subito dopo …
La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), fu approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Hanno aderito sino ad …
Profili di giurisdizione in tema di controversie aventi per oggetto l’accertamento della spettanza di un numero di ore di sostegno adeguato alle esigenze dell’alunno disabile. Approfondimento sulla tematica dell’estensione della …
Il disegno di legge n° 2953, presentato l’11 marzo 2015, punta a un riordino delle competenze spesso frammentate tra sedi e autorità differenti. La legge parla di sezioni circondariali e distrettuali …
Il 23% dei bambini che nascono in Italia hanno sempre subito uno stato giuridico incerto perché nati fuori dal matrimonio. Le loro mamme non sono coniugate o sono vedove o …
Non ci saranno più figli di serie A e di serie B. È previsto nel Decreto Legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 8 gennaio 2014, n. 5, …
In tema di minori, l’amministrazione della giustizia svolge le funzioni attribuite dalla legge: attua i provvedimenti penali emessi dall’autorità giudiziaria minorile, cura i rapporti tra Stati nei casi di sottrazione …
Nel caso di riconoscimento del figlio naturale successivamene al riconoscimento della madre, l’aggiunta del cognome paterno a quello della madre non costituisce per un minore una violazione della propria identità …
Audizione di minori in qualità di testimoni Effetti di una decisione quadro. La domanda di pronuncia giudiziale è stata presentata nell’ambito di un procedimento penale intentato a carico di una insegnante …
Il minore vittima di un abuso può essere ascoltato come testimone ma è necessaria un’accurata verifica della credibilità soggettiva. Nei reati coinvolgenti la violazione della sfera sessuale dell’individuo, la penale …
È obbligaria l’audizione del minore nella procedura prevista dall’art. 250 del cod. civ. Il mancato adempimento di tale obbligo, non delegabile al consulente tecnico, comporta un vizio del procedimento (Cassazione, sentenza …
Non è ravvisabile il reato di abuso di mezzi di correzione nel comportamento dell’insegnante che ha sanzionato un atto di bullismo (Tribunale di Palermo, sentenza GUP del 27 giugno 2007)
In via prevalente va scelto il genitore meno litigioso e in grado di garantire la conservazione di un rapporto con l’altro. Ferme le buone competenze genitoriali di entrambi, il minore …
Il Tribunale di Catania, stante la manifesta e accertata carenza educativa dimostrata dalla madre (v. decreto 27 ottobre 2007 Tribunale per i minorenni di Catania), affida il figlio sedicenne al …
Il rapporto affettivo tra il figlio del partner e il compagno del suo genitore può dirsi rilevante per il diritto quando si inserisca in quella rete di rapporti che sinteticamente …
In tema di valutazione dello stato di abbandono di un minore Una mera espressione di volontà dei genitori, una “speranza” di recupero delle capacità genitoriali non può ritenersi idonea al …
Il genitore naturale del minore adottando, anche se non affidatario, purché non decaduto dalla potestà genitoriale, è legittimato a impugnare il provvedimento di adozione (Corte di Cassazione; sezione I civile; …
Affidamento e mantenimento dei figli di genitori non coniugati (Corte di Cassazione, ordinanza n. 8362 del 22 marzo 2007) Nella separazione dei coniugi l’intervento del giudice è immancabile. La coppia non …
Autorizzazione alla permanenza del genitore per gravi motivi connessi con lo sviluppo psico-fisico del minore (Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 22216 del 16 ottobre 2006)
Disposizioni per favorire l’integrazione sociale dei minori stranieri residenti in Italia mediante l’ammissione nelle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali, alle discipline associate o agli enti di promozione sportiva. Pubblicazione: …
I Comuni sono tenuti a intervenire in favore di minorenni nell’ambito della competenza amministrativa e civile (artt. 22 e ss. D.P.R. n. 616/1997). Le Forze dell’Ordine devono consegnare al Sindaco …