Succede che un coniuge voglia chedere la separazione ma l’altro coniuge sia irreperibile e non più rintracciabile presso il Comune dell’ultima residenza. Ciò si verifica nel caso di matrimoni tra …
La Cassazione condanna un uomo a risarcire 25mila euro alla ex moglie per aver diffuso la notizia che la stessa intratteneva una relazione extraconiugale. Tale comportamento l’avrebbe diffamata, arrecandole un …
In vigore, dal 6 aprile 2018, il decreto attuativo sulla riserva di codice nella materia penale che introduce nuove fattispecie di reato all’interno del codice penale. Le “nuove disposizioni che …
L’assegno divorzile non è dovuto in caso di autosufficienza del coniuge e neppure quando questi assume e dimostra di essersi prodigato/a alla cura ed educazione dei figli. Il contributo personale …
L’accompagnamento spetta in caso di invalidità totale, se il disabile è incapace a compiere gli atti quotidiani della vita, se non riesce a deambulare senza un accompagnatore permanente L’assistenza, quindi, …
La liquidazione degli onorari che l’avvocato pretende dal proprio cliente è indipendente e svincolata dalla statuizione che condanna la parte soccombente al pagamento delle spese e degli onorari di causa. …
La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), fu approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Hanno aderito sino ad …
Cyberbullismo è “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via …
Il tradimento (o la violazione dei doveri coniugali) non è sufficiente a fondare la pronuncia di addebito della separazione se tale violazione non ha avuto una specifica efficienza causale nella …
In seguito al divorzio, il tribunale aveva disposto l’affidamento dei figli ad entrambi i genitori. Questi, però, rimanevano a vivere con la madre che aveva ottenuto l’assegnazione della casa familiare e …
Solo quella preventiva è una rinunzia in senso tipico, in quanto l’altra, essendo manifestata dopo la notifica della proposta, si risolve piuttosto nel mancato esercizio del diritto di prelazione. “Il coerede può rinunziare …
LEGGE 20 maggio 2016, n. 76 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. (16G00082) (GU Serie Generale n.118 del 21-5-2016) note: Entrata in vigore del provvedimento: …
E’ illegittimo il provvedimento col quale, ai sensi dell’art. 100 T.U. 18 giugno 1931 n. 773, il Questore ha ordinato la sospensione per la durata di giorni 15 dell’attività esercitata …
La sottrazione di cose comuni non è più prevista dalla legge come reato. Poiché l’evento dell’abolitio criminis fa venire meno, ancor più che la validità e la efficacia della norma penale incriminatrice, …
Se l’ex moglie ottiene l’assegno divorzile in unica soluzione non ha diritto alla pensione di reversibilità del coniuge. La regolazione una tantum, consentita dall’art. 5, co. 8, l. 898/1970, estingue qualsiasi altra …
Lesione del rapporto parentale – il Tar afferma il diritto all’autodeterminazione del paziente Il caso Englaro deciso con sentenza di condanna per la regione Lombardia per aver leso il diritto …
Profili di giurisdizione in tema di controversie aventi per oggetto l’accertamento della spettanza di un numero di ore di sostegno adeguato alle esigenze dell’alunno disabile. Approfondimento sulla tematica dell’estensione della …
Di fronte ai terzi titolari di diritti preesistenti su un bene, il coniuge assegnatario non può trovarsi in una posizione giuridica migliore del coniuge titolare del diritto. Ne consegue che …
La Cassazione, pur escludendo che il matrimonio omosessuale sia contrario all’ordine pubblico, nega tuttavia il riconoscimento del suo valore giuridico trattandosi di un istituto non conosciuto dall’ordinamento italiano. L’Unione Europea …
Il disegno di legge n° 2953, presentato l’11 marzo 2015, punta a un riordino delle competenze spesso frammentate tra sedi e autorità differenti. La legge parla di sezioni circondariali e distrettuali …
Ammissibile il ricorso per Cassazione avverso i provvedimenti assunti dai Tribunali per i minorenni ai sensi dell’articolo 31 T.U. sugli stranieri. Prima di questa sentenza la Cassazione aveva sempre ritenuto non …
Falso riconoscimento di paternità e poteri del Tribunale peri minorenni (Corte di Cassazione, sentenza n. 3563 del 17 febbraio 2006) Con questa sentenza per la prima volta la Cassazione affronta …
I giudici di Piazza Cavour hanno stabilito che sussiste il diritto degli eredi dell’invalida alla quota dell’indennità di accompagnamento liquidata in favore di ciascuno di essi, senza che possa ravvisarsi alcun …
Non ci saranno più figli di serie A e di serie B. È previsto nel Decreto Legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 8 gennaio 2014, n. 5, …
Circolare Inps 185/2015 – Disposizioni vigenti in materia di pensione ai superstiti Riordino organico di tutte le disposizioni in materia di pensione di reversibilità anche per le diverse gestioni dell’Istituto, …
In tema di minori, l’amministrazione della giustizia svolge le funzioni attribuite dalla legge: attua i provvedimenti penali emessi dall’autorità giudiziaria minorile, cura i rapporti tra Stati nei casi di sottrazione …
È obbligaria l’audizione del minore nella procedura prevista dall’art. 250 del cod. civ. Il mancato adempimento di tale obbligo, non delegabile al consulente tecnico, comporta un vizio del procedimento (Cassazione, sentenza …
Legittima la norma che non consente l’accesso alle informazioni sul genitore biologico nel caso di parto anonimo (Corte Costituzionale, sentenza n. 425 del 16 novembre 2005)
In via prevalente va scelto il genitore meno litigioso e in grado di garantire la conservazione di un rapporto con l’altro. Ferme le buone competenze genitoriali di entrambi, il minore …
Il Tribunale di Catania, stante la manifesta e accertata carenza educativa dimostrata dalla madre (v. decreto 27 ottobre 2007 Tribunale per i minorenni di Catania), affida il figlio sedicenne al …
Il genitore affidatario ha il dovere di favorire il rapporto del figlio con l’altra figura genitoriale. In caso di violazione o, peggio, se frappone ostacoli agli incontri tra il figlio …
Il genitore naturale del minore adottando, anche se non affidatario, purché non decaduto dalla potestà genitoriale, è legittimato a impugnare il provvedimento di adozione (Corte di Cassazione; sezione I civile; …
Affidamento e mantenimento dei figli di genitori non coniugati (Corte di Cassazione, ordinanza n. 8362 del 22 marzo 2007) Nella separazione dei coniugi l’intervento del giudice è immancabile. La coppia non …
Costituzione della Repubblica Italiana PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della …
La casa coniugale che, a seguito di separazione, viene ceduta al coniuge entro i cinque anni dalla richiesta, non decade dalle agevolazioni di prima casa. D’altronde, riguardo all’esenzione per gli …
Il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio non può essere l’unico parametro di riferimento da valutarsi nella quantificazione dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge più debole. Investita …
Disposizioni per favorire l’integrazione sociale dei minori stranieri residenti in Italia mediante l’ammissione nelle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali, alle discipline associate o agli enti di promozione sportiva. Pubblicazione: …
Nel nostro ordinamento l’interpretazione dottrinale e giurisprudenziale non ha carattere vincolante. Ciò viene chiarito in maniera esplicita in una sentenza della Cassazione ove, tra le motivazioni, si legge … la …
Codice della Strada Edizione 2016 (decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) Testo aggiornato alla Legge 23 marzo 2016, n. 41 che introduce nel codice il reato di omicidio stradale